Dipartimento trasformazione e commercio: Modifiche dell'ordinanza sull'agricoltura biologica a partire da gennaio 2020

Gentile cliente

Vorremmo informarvi sulle innovazioni relative alle normative in materia di agricoltura biologica.

Ordinanza sull’agricoltura biologica, RS 910.18

L'ordinanza sull'agricoltura biologica, RS 910.18, non contiene modifiche a partire dal gennaio 2020.

Ordinanza del DEFR sull’agricoltura biologica, RS 910.181

Questa ordinanza prevede modifiche minori. Ad esempio, sono stati definiti con maggiore precisione i casi in cui vitamine o minerali possono essere aggiunti ai prodotti biologici.

È stato ridefinito l'uso del biossido di silicio E 551, delle proteine dei piselli e della bentonite come coadiuvanti tecnologici.

Inoltre, l'uso della polvere di fiori di fieno (a determinate condizioni) nella produzione casearia è ora consentito.

Per gli importatori:
l'elenco dei paesi e l’elenco degli enti di certificazione e delle autorità di controllo riconosciuti non compresi nell’elenco dei Paesi sono soggetti a vari adeguamenti. Se importate da paesi terzi, vi raccomandiamo di confrontare gli elenchi corrispondenti (allegati 4 e 4a dell’ordinanza) con le vostre attività.

Nuovo regolamento delle sanzioni

Sono state emesse le nuove «Istruzioni dell'UFAG all'attenzione degli enti di certificazione per l'armonizzazione delle procedure in caso di irregolarità nel settore trasformazione e commercio bio». Le istruzioni entrano in vigore dal gennaio 2020.

Istruzioni dell'UFAG

La conseguenza di queste istruzioni è che tutti gli organismi di certificazione devono valutare allo stesso modo le deviazioni dall'ordinanza sull'agricoltura biologica. In tale contesto, vorremmo richiamare l'attenzione in particolare sul seguente regolamento:

Le deviazioni con un livello di sanzione B devono essere corrette entro un periodo di max. 30 giorni. Se la deviazione non viene corretta entro i termini previsti, la sanzione passa al livello C. I regolamenti non prevedono alcuna proroga della scadenza. In questi casi l'organismo di certificazione non ha più margine di manovra.

Una sanzione C ha come conseguenza che i beni in questione sono bloccati come misura precauzionale.

Il prodotto in questione può essere nuovamente commercializzato nel canale biologico solo dopo che la deviazione è stata corretta. Se ciò non è possibile, il prodotto in questione viene ritirato del mercato biologico.

Vi ringraziamo per la fiducia nei nostri servizi.

Cordiali saluti

bio.inspecta AG

Ueli Steiner
+41 (0) 62 865 63 21
ueli.steiner@bio-inspecta.ch

bio.inspecta Romandie

Rolf Schweizer
+41 (0) 21 552 29 99
rolf.schweizer@bio-inspecta.ch




Impressum:

bio.inspecta AG
Ackerstrasse 117
CH-5070 Frick
+41 (0) 62 865 63 00
admin@bio-inspecta.ch
bio.inspecta Romandie
Route de Lausanne 14
CH-1037 Etagnières
+41 (0) 21 552 29 00
romandie@bio-inspecta.ch