Genitle cliente,

Dal 1° gennaio 2020 è in vigore il nuovo regolamento sanzionatorio dell'UFAG per la certificazione secondo l'ordinanza sull'agricoltura biologica nella trasformazione e nel commercio. Abbiamo già fornito brevi informazioni al riguardo in dicembre.

Il nuovo regolamento sanzionatorio

comporta alcune modifiche significative per le aziende certificate secondo l'ordinanza sull'agricoltura biologica. Di seguito è riportata una breve panoramica:

  • Il regolamento sanzionatorio definisce come le deviazioni riscontrate devono essere sanzionate dall'organismo di certificazione. Le deviazioni tipiche sono descritte in dettaglio, altrimenti vale la descrizione di base delle deviazioni con i livelli di sanzione corrispondenti.

  • Scadenze: In caso di deviazioni con il livello di sanzione B, l’azienda sanzionata deve presentare un riscontro entro un massimo di 30 giorni. Il mancato rispetto di questo termine comporta immediatamente un aumento del livello di sanzione, ad esempio da B a C.

  • La sanzione C, a sua volta, conduce automaticamente a una lettera raccomandata alle autorità competenti (laboratorio cantonale e UFAG). Inoltre, la merce in questione deve essere bloccata immediatamente a titolo precauzionale e la società deve informare contemporaneamente i propri clienti del caso.

  • Caso di recidiva: se una deviazione viene rilevata ripetutamente, la sanzione deve essere aumentata di un livello. La stessa deviazione entro 3 anni è considerata una recidiva.

In qualità di organismo di certificazione, siamo strettamente vincolato ai requisiti del regolamento sanzionatorio. Non abbiamo quindi alcun margine di manovra per quanto riguarda i livelli di sanzione, le scadenze e le misure da adottare.

In caso di mancato rispetto delle scadenze, vi invieremo un sollecito per e-mail. Se il termine è scaduto e non è stato utilizzato, noi, in qualità di organismo di certificazione, dobbiamo intervenire. Ciò comporterà costi supplementari.

Una buona preparazione è un prerequisito per un audit bio senza deviazioni (o con solo piccole). A questo scopo, forniamo sul

inspectanet
liste di controllo di preparazione,

in modo che possiate prepararvi in modo ottimale per l’audit bio.

Non avete ancora un login? Cliccate qui.

Se non è possibile preparare bene l'audit (ad esempio a causa di vincoli di tempo), si consiglia di consultare una società di consulenza AQ. Su richiesta consigliamo volentieri gli indirizzi adatti.

Saremo lieti di fornirvi informazioni in qualsiasi momento tramite la nostra hotline al numero 062 865 63 45.

Cordiali saluti

bio.inspecta AG

Ueli Steiner
+41 (0) 62 865 63 21
ueli.steiner@bio-inspecta.ch

bio.inspecta Romandie

Rolf Schweizer
+41 (0) 21 552 29 99
rolf.schweizer@bio-inspecta.ch




Impressum:

bio.inspecta AG
Ackerstrasse 117
CH-5070 Frick
+41 (0) 62 865 63 00
admin@bio-inspecta.ch
bio.inspecta Romandie
Route de Lausanne 14
CH-1037 Etagnières
+41 (0) 21 552 29 00
romandie@bio-inspecta.ch