Informazioni tecniche dipartimento agricoltura

Novità in materia di normative bio e punti chiave del controllo 2021

Buongiorno

Anche se il nuovo anno è appena iniziato, è il momento di proporre un punto di riferimento alle aziende biologiche offrendo loro un’anteprima della prossima stagione di controlli.

Novità in materia di normative bio 2021

Le modifiche della normativa bio descritte di seguito non rappresentano un elenco esaustivo, ma si tratta solo di una selezione:

  • L’accorciamento della coda agli agnelli può ora essere effettuato solo su singoli animali e su prescrizione della/del veterinaria/o nonché con anestesia.
  • Fino al 31.12.2021 l’acquisto di foraggio grezzo Gemma e OBio da importazione (max. 10 %) è ancora autorizzato, ma deve essere utilizzato entro la fine del periodo di foraggiamento invernale 2022.
  • Le produttrici e i produttori di suini Gemma che vendono più di 20 animali a organizzazioni commerciali autorizzate, a trasformatori o ad aziende d’ingrasso Gemma devono essere membri di un’organizzazione di suini bio riconosciuta
  • Dall’1.4.2021, tutte le aziende che commercializzano suinetti e suini da ingrasso tramite il commercio o i trasformatori con licenza, sono tenute a partecipare al programma di salute Plus SSP/SGD o di Qualiporc.
  • A partire da una temperatura esterna di 25° C, tutti i suini, ad eccezione delle scrofe riproduttrici allattanti e dei suinetti, devono avere a disposizione una pozza per rinfrescarsi o una doccia come pure dei posti all’ombra.

Novità in agricoltura biologica 2021

Modifiche delle normative bio 2020 e ora rilevanti in termini di sanzioni

Il digestato liquido o solido, il liquame fermentato, il letame fermentato e il composto utilizzati devono figurare nell’elenco dei fattori di produzione e soddisfare i requisiti di qualità necessari.

Punti chiave del controllo 2021

I punti chiavi del controllo vengono stabiliti annualmente da Bio Suisse insieme alle due organizzazioni incaricate del controllo. Quest’anno, si riserverà particolare attenzione alla trasformazione per conto terzi e all’apporto di concime aziendale non biologico.

Punto chiave del controllo: trasformazione per conto terzi

Le aziende devono garantire i seguenti requisiti.

  • Tutte/i le trasformatrici/i trasformatori per conto terzi sono certificate/i o titolari di un contratto di trasformazione per conto terzi valido.
  • Tutti i contratti di trasformazione per conto terzi sono aggiornati. Tutti i prodotti di trasformazione devono essere elencati nel contratto. La responsabilità di questa forma di trasformazione compete all’azienda.
  • I trasformatori certificati sono certificati in modo generale come pure per il prodotto corrispondente. L’azienda delega la responsabilità al trasformatore, poiché quest’ultimo è a sua volta soggetto a una procedura di controllo e certificazione.

Punto chiave del controllo: apporto di concimi aziendali non biologici

Semplificando si può dire che occorre soddisfare le seguenti condizioni per un apporto di concimi aziendali non biologici.

  • La prova di non-disponibilità della Borsa Bio è presente. Questa deve essere generata prima dell’apporto.
  • Rispetto dei limiti di distanza secondo le direttive Bio Suisse (in linea d’aria).
  • Si fa una distinzione tra concimi liquidi e solidi. Se si desidera utilizzare del letame di gallina, ma solo il letame bovino biologico è disponibile entro i limiti di distanza, non si può utilizzare il letame di gallina non biologico. Qualora fosse disponibile solo del liquame, si può utilizzare il letame di gallina.

In tal senso auguriamo a tutti un buon svolgimento dei controlli. La hotline è al vostro servizio per rispondere a qualsiasi domanda. Degli agricoltori esperti e praticanti risponderanno alle vostre domande in modo affidabile e nel rispetto delle normative bio.

Hotline Frick
Tel. +41 (0) 62 865 63 33

Lunedì – venerdì
08.00 - 12.00 / 13.00 - 17.00

E-mail

Hotline Etagnières
Tel. +41 (0) 21 552 29 00

Lunedì – venerdì
08.00 - 12.00 / 13.00 - 17.00

E-mail

Cordiali saluti,

bio.inspecta AG

Ueli Steiner
Geschäftsführer

bio.inspecta Romandie

Rolf Schweizer
Geschäftsführer Romandie




Impressum:

bio.inspecta AG
Ackerstrasse 117
CH-5070 Frick
+41 (0) 62 865 63 00
admin@bio-inspecta.ch
bio.inspecta Romandie
Route de Lausanne 14
CH-1037 Etagnières
+41 (0) 21 552 29 00
romandie@bio-inspecta.ch