Informazioni tecniche dipartimento agricoltura

Informazioni importanti sulla Banca dati Galline ovaiole 2025

Buongiorno

In qualità di allevatori, commercianti, allevatori o detentori di pollame femmina e maschio, destinato alla produzione di uova, desideriamo informarvi delle ultime modifiche apportate alla banca dati del pollame (precedentemente nota come banca dati delle galline ovaiole). Con la decisione di eliminare gradualmente l'uccisione dei pulcini entro la fine del 2025 e di allevare tutti i galli, vengono introdotte alcune novità per garantire e controllare la tracciabilità di galline e galli dall'incubatoio fino alla macellazione.

FASE DI TEST NEL 2025

Il 2025 sarà utilizzato come anno di prova per essere pronti per il 2026. A partire dal 1° gennaio 2025, il database avrà un nuovo look e un'interfaccia più intuitiva e facile da usare.

NUOVE FUNZIONALITÀ DELL'INTERFACCIA UTENTE

La navigazione è stata semplificata per consentire un accesso più rapido alle funzioni desiderate. I termini e le denominazioni sono stati standardizzati e resi più chiari per facilitarne l'uso.

Collegamento al database

COA C'È DI NUOVO?

Nuovi requisiti Bio Suisse per l'utilizzo della banca dati sul pollame, validi dal 1° gennaio 2025:

Registrazione dei galli:

Tutti i galli devono essere registrati nel sistema, indipendentemente dal fatto che siano allevati per la produzione di carne o tenuti principalmente per una migliore gestione del gregge.

Ibridi di ovaiole o pollame a duplice attitudine:

Ora è possibile distinguere se gli animali sono classici ibridi di ovaiole oppure pollame a duplice attitudine o di razze tradizionali. In questo contesto, le denominazioni dei prodotti nel database sono state adattate e arricchite con nuove opzioni (vedi istruzioni).

Macellazione:

La tracciabilità viene estesa fino alla macellazione. Le galline ovaiole o i galli devono essere consegnati a un commerciante o prenotati per un macello. Quest'ultima disposizione si applica ai venditori diretti e ai commercianti che organizzano la

Cambio di categoria animale:

  • I pulcini devono essere trasformati in pollastre o galli entro e non oltre il 42° giorno. I detentori riceveranno una e-mail di promemoria alla sesta settimana.
  • Le pollastre devono essere convertite in galline ovaiole. Gli allevatori di galline ovaiole riceveranno una e-mail di promemoria nel 22° settimana di vita degli animali.
  • È necessario garantire che le categorie di prodotti obsoleti vengano convertite nelle nuove categorie attuali.

Grazie a queste estensioni, il database sul pollame è meglio allineato alle esigenze delle normative.

ACCESSO E ASSISTENZA

Per facilitare l’uso del database sul pollame e l’esecuzione delle transazioni, è disponibile una guida dettagliata. Se non ricordate più come accedere al sistema, queste istruzioni vi saranno utili. Potete trovarle tramite il pulsante qui sotto.

Guida

Se avete domande, non esitate a contattarci. Vi auguriamo un buon inizio con la nuova versione del database avicolo.

Hotline Svizzera italiana

091 210 02 90
Lunedì – giovedì
08.30 – 12.00

I nostri orari di apertura durante i giorni festivi

Cordiali saluti,

bio.inspecta AG
Martin Schmutz
Responsabile dipartimento agricoltura

bio.inspecta Romandie
Rolf Schweizer
Direttore Svizzera romanda


Impressum:

bio.inspecta AG
q.inspecta GmbH
Ackerstrasse 117
CH-5070 Frick
+41 (0) 62 865 63 00
info@bio-inspecta.ch

bio.inspecta Romandie
Route de Lausanne 14
CH-1037 Etagnières
+41 (0) 21 552 29 00
romandie@bio-inspecta.ch

bio.inspecta Svizzera italiana
Via Emilio Bossi 6
CH-6901 Lugano
+41 (0) 91 210 02 90
contatto@bio-inspecta.ch

Facebook Instagram Lincedin YouTube
Member of: