Informazioni tecniche dipartimento agricoltura | | Autunno 2025: Seminare correttamente, commercializzare in modo conforme, concimare nel modo giusto | | Buongiorno ,
Con la conclusione della stagione ispettiva 2025, la nostra newsletter si rinnova: più approfondimenti tecnici, più aggiornamenti di settore, con l’obiettivo di offrire ai clienti bio.inspecta un’esclusiva fonte di informazione. | | Semina invernale: regole da seguire | | Con l’abbassarsi delle temperature inizia il periodo di semina delle colture invernali, come i cereali. Per evitare penalizzazioni, è fondamentale verificare la disponibilità delle sementi nel database OrganicXseeds o nell’elenco varietale online del FiBL. In base al livello di disponibilità, si applicano le seguenti regole: | | Nuovi terreni: conformità e produzione parallela. | | Chi intraprende la conversione di nuovi terreni a partire dal 2026 dovrebbe già dalla semina scegliere sementi conformi agli standard biologici: solo così il raccolto potrà essere commercializzato l’anno successivo con il marchio della conversione (Umstellungsknospe).
La conversione di superfici convenzionali comporta spesso una produzione parallela. Il raccolto deve poter essere chiaramente distinguibile, altrimenti entrambi i lotti dovranno essere venduti come «in conversione» o non biologici. Ad esempio, Pfälzer e carote arancioni sono considerate facilmente distinguibili.
Una notifica all’organismo di certificazione al momento della semina/piantagione consente comunque la commercializzazione parallela di prodotti non distinguibili, purché siano garantite la separazione dei flussi di prodotto e la tracciabilità. Inoltre, le colture annuali di diversa qualità devono essere raccolte e consegnate in tempi scaglionati.
Per quanto riguarda i pascoli, la dichiarazione di produzione parallela è di solito superflua, poiché è consentito utilizzare fino al 60% di foraggio aziendale e al 30% di foraggio acquistato proveniente da terreni in conversione.
| | Letame e liquami: cosa cambia ora | | Per favorire un buon avvio delle colture invernali appena seminate, l’apporto di concimi organici aziendali (letame o liquame) può essere prezioso. Tuttavia, concimi aziendali convenzionali possono essere utilizzati solo se non sono disponibili alternative biologiche su Biomondo. La mancata disponibilità deve essere documentata tramite un estratto della piattaforma.
Si distingue tra liquame (letame liquido) e letame (letame solido), ponendo particolare attenzione al limite di distanza tra fornitore e destinatario. Ad esempio, se si desidera distribuire liquame suino ma su Biomondo è disponibile solo liquame bovino biologico, sarà obbligatorio ricorrere a quest’ultimo, rinunciando al liquame suino convenzionale.
| | La invitiamo a utilizzare anche la nostra hotline.
| | bio.inspecta AG
Martin Schmutz Responsabile dipartimento agricoltura
| E-mail | | bio.inspecta AG
Andreas Müller Vice responsabile dipartimento agricoltura
| E-mail | |
|
Member of:
|
|
|
|
|
|